Ricerca & Sviluppo (New Product Development)
OVERVIEW DELLA SOLUZIONE SOFTWARE
AYAMA | Ricerca & Sviluppo (New Product Development)
Area di applicazione
01 -
Le aziende dedicano molte risorse (uomini, mezzi e risorse finanziarie) per lo sviluppo di nuovi prodotti (NPD – New Product Development) o per la modifica degli esistenti (EPD – Existing Products Development) allo scopo di presentare al consumatore finale nuovi stimoli per riproporre l’acquisto di un prodotto del proprio assortimento.
Un nuovo prodotto non è solo un’esperienza da riservare al consumatore/cliente finale ma è anche l’occasione per l’azienda per rivedere il proprio processo produttivo e razionalizzare i relativi costi di produzione, mantenendo in alterata la reputazione (brand awarenss) conquistata sul mercato.
AYAMA Ricerca & Sviluppo è lo uno strumento software progettato e realizzato per le aziende di produzione a supporto delle fasi di analisi, prototipazione e realizzazione dei nuovi prodotti (o modifica di quelli esistenti), nonché di ausilio all’analisi ed alla comparazione con i prodotti della concorrenza.
L'utilizzo di soluzione software per la gestione dei progetti di R&D favorisce, inoltre, la condivisione dei dati fra i diversi attori del processo nonché il monitoraggio delle attività registrate, per avere sempre a disposizione una fotografia dello stato di avanzamento di ogni singolo progetto al fine di consentire di gestire in maniera controllata il processo di innovazione.
Le tue esigenze
02 -
- Disporre di un software per la gestione delle fasi operative di un progetto di ricerca e sviluppo
- Archiviare documenti in diversi formati a supporto delle attività di progettazione (foto, documenti di specifica, ...)
- Elaborare ricette o formule chimiche di prove, in un ambiente diverso dal sistema ERP
- Calcolare i costi delle nuove o variate ricette o formule relativamente sia alle materie prime ricorrenti che alle campionature (prodotti in prova) impiegate nel progetto
- Dialogare con il laboratorio di prove per gestire la richiesta e la consultazione di dati analitici necessari alla validazione della ricetta o delle formulazioni chimiche (vedi Gestione Controllo Qualità)
- Registrare gli esiti relativi alle prove di industrializzazione del prodotto
- Assegnare ai diversi utenti task e compiti necessari per lo sviluppo dei nuovi prodotti
- Acquisire informazioni dal gestionale e possibilità di restituire allo stesso le nuove formulazioni
- Disporre di un Gantt per la visualizzazione grafica di tempi e delle interdipendenze tra le diverse fasi
- Possibilità di disporre di un archivio con i dati e i test già effettuati per consentire al formulatore di effettuare ricerche mirate, prima di partire con nuove sperimentazioni
- Gestire il processo di richiesta di sviluppo di nuovi prodotti e il conseguente monitoraggio da parte di figure commerciali
-
Personalizzare la gestione dell'area R&D in base alle specifiche della tua Azienda con una progettualità dedicata (vedi i Progetti Custom)
Integrare in modo opportuno la gestione nel tuo sistema informativo, ad esempio con sistemi ERP per l’acquisizione e la restituzione delle distinte basi e dei dati necessari alla loro formulazione quali materie prime e accessorie, costi, etc. (vedi Integrazioni AYAMA)
Cosa ottieni?
03 -
- Disporrai di un ambiente software specifico e autonomo dove effettuare simulazioni e prove sulle distinte basi di produzione di prodotti esistenti o nuovi, in termini di componenti (ingredienti/componenti, materiali accessori), costi e cicli di lavorazione. Software in continuo dialogo con sistemi esterni per il recupero di dati utili ai formulatori e con gli altri moduli della piattaforma AYAMA, nonché per la restituzione dei dati relativi ai nuovi prodotti immessi nel mercato.
- Accesso alla documentazione tecnico-scientifica di prodotto e processo, opportunamente archiviata
- Potrai eseguire prove di produzione della nuova distinta base per l’industrializzazione dei prodotti, prima del passaggio alla produzione
- Elaborazione di reportistica per la condivisione dei dati con gli enti interni o con i clienti richiedenti
- Potrai gestire in modo efficiente le attività relative alla configurazione e registrazione dei Panel Test
- Disporrai dell’archiviazione delle informazioni derivanti dalle diverse sperimentazione e verifiche effettuate al fine di avere una base consolidata per future ricerche
- Agevoli le fasi di assegnazione, controllo e monitoraggio delle varie fasi di studio/progettazione e lancio di nuovi prodotti
- Gestione organizzata e controllata del flusso di attività di ricerca e sviluppo
- Possibilità di attivare sistemi di notifica automatici per agevolare le attività di collaborazione fra gli operatori coinvolti nel progetto
- Possibilità di predisporre modelli pre-configurati per gestire velocemente alcune fasi del progetto, dettate dall’esperienza accumulata in situazioni precedenti
- Composizione del format in bozza della scheda tecnica per condividere con i clienti richiedenti le caratteristiche salienti del prodotto in sviluppo
- Proteggi il patrimonio di informazioni (e quindi il know -how aziendale) da divulgazioni e usi non consentiti
Approfondisci
PER IL FOOD&BEVERAGE | APPROFONDISCI ANCHE:
-
La calcolatrice nutrizionale a servizio dei formulatori di R&D
-
La Ricerca e Sviluppo nel settore Food&Beverage - L'Analisi Sensoriale
-
Controlli di stabilità nel processo di formulazione di un nuovo prodotto
Benefici e miglioramenti
04 -
- Controllo dei processi di R&D
- Diminuzione dei time-to-market
- Capitalizzazione e protezione del know-how aziendale
- Gestione della riservatezza dei progetti di R&D
AUMENTA I BENEFICI CON LA GESTIONE INTEGRATA. VEDI ANCHE:
Food & Beverage, Chimica, Materiali da costruzione, Packaging, Plastica, Meccanica, General Manufacturing, Ricerca e Sviluppo
- Visite: 6738