Software Gestione Audit
Controllo e Qualità
Cos'è e come funziona il Software Gestione Audit
La nuova funzionalità Gestione Audit di AYAMA è progettata per semplificare e ottimizzare l’intero processo di pianificazione, esecuzione e monitoraggio degli audit di prima, seconda e terza parte.
Il software consente di gestire in modo integrato tutte le fasi degli audit, dalla programmazione alla registrazione dei risultati, attraverso strumenti configurabili e personalizzabili, ideali per garantire conformità e miglioramento continuo.
Grazie a checklist configurabili e punteggi automatici, AYAMA supporta auditor e responsabili qualità nel verificare il rispetto di norme e procedure, facilitando la raccolta e l’analisi dei dati. La possibilità di inserire audit non programmati e allegare report rende la gestione completa e flessibile.
Con la funzionalità di calendario integrato, permette di pianificare e monitorare tutti gli audit previsti, migliorando la tracciabilità e la tempestività degli interventi.
Le esigenze che puoi soddisfare con il Software Gestione Audit
- Pianifica audit di prima, seconda e terza parte in modo semplice e strutturato.
- Gestisce un calendario completo degli audit programmati e non programmati, con promemoria e notifiche automatiche.
- Configura check list per audit di prima parte, personalizzando domande, riferimenti normativi, tipi di risposta e punteggi associati.
- Registra audit di prima parte con calcolo automatico del punteggio complessivo.
- Inserisce dati relativi agli audit di seconda e terza parte, con possibilità di allegare report ufficiali.
- Visualizza in modo chiaro e sintetico la cronologia e lo stato di tutti gli audit eseguiti, tramite una maschera di riepilogo dedicata.
Cosa ottieni con il Software Gestione Audit?
- Uno strumento integrato per la gestione completa del ciclo di audit, dalla pianificazione alla registrazione dei risultati.
- Maggiore controllo e trasparenza su tutte le attività di audit, con accesso rapido a dati, report e analisi.
- Workflow personalizzabili che facilitano il lavoro degli auditor e la collaborazione tra i diversi dipartimenti coinvolti.
- Miglioramento della conformità a normative e standard di settore grazie a checklist configurabili e punteggi oggettivi.
- Gestione efficace degli audit non programmati, assicurando tempestività nelle verifiche in caso di eventi critici o segnalazioni.
- Un calendario integrato che permette di monitorare scadenze, esiti e azioni correlate, supportando il miglioramento continuo.
Approfondisci
Audit Qualità Aziendale: cos’è, come funziona e perché è fondamentale
I benefici immediati utilizzando il Software Gestione Audit
L’adozione del Software Gestione Audit comporta numerosi vantaggi immediati per l’organizzazione:
- Riduzione di costi e inefficienze legati a una gestione poco efficace degli audit, con conseguente miglior controllo delle risposte attese e delle azioni successive da intraprendere.
- Compliance normativa e certificativa, assicurando il rispetto di standard quali ISO 9001, ISO 14001, ISO/IEC 17025, OHSAS 18001, BRCGS, IFS e altri sistemi di certificazione rilevanti.
- Tempestività di intervento grazie alla pianificazione strutturata e agli alert automatici che segnalano scadenze e audit non programmati.
- Supporto al miglioramento continuo dell’organizzazione attraverso l’analisi puntuale dei dati raccolti durante gli audit, che consente di individuare aree di miglioramento e di definire strategie efficaci.
- Incremento della consapevolezza sui problemi ricorrenti o occasionali, favorendo una visione chiara dei processi aziendali e delle azioni correttive intraprese.
- Focalizzazione sulle criticità aziendali, sia interne che esterne, per consentire decisioni tempestive e basate su dati oggettivi.
- Miglioramento della comunicazione tra auditor, responsabili di funzione, fornitori e altri stakeholder coinvolti, facilitando la condivisione di informazioni e la tracciabilità delle attività svolte.
- Ottimizzazione del rapporto con i fornitori, con la possibilità di analizzare le problematiche più frequenti e adottare azioni mirate per ridurre le non conformità.
- Protezione della brand reputation, grazie a una gestione rigorosa e trasparente dei processi di audit e alla prevenzione di problematiche di qualità.
- Riduzione dei costi correlati a non conformità, quali sostituzioni prodotto, rimborsi e scarti di produzione, con un impatto positivo sulla redditività aziendale.