Skip to main content

La Ricerca e Sviluppo nel settore Food&Beverage - L'analisi sensoriale

04/01/2021

La Ricerca e Sviluppo nel Food & Beverage: l’analisi sensoriale per Nuovi Prodotti

Nel settore Food & Beverage, i processi di Ricerca e Sviluppo (R&D) rappresentano un pilastro per l'innovazione e la competitività, soprattutto in contesti internazionali. L’introduzione di Panel Test nei progetti di New Product Development (NPD) consente di adattare nuovi prodotti alle preferenze sensoriali dei mercati target. Mediante questi test, l'azienda può raccogliere informazioni dirette sul gradimento degli aspetti sensoriali (sapore, consistenza, profumo) e adeguare il prodotto alle aspettative dei consumatori globali e locali.

Un Panel Test efficace supporta l’azienda nella definizione delle caratteristiche sensoriali ottimali, creando un’identità unica e aumentando le probabilità di successo del prodotto. Inoltre, la gestione integrata del Panel Test attraverso un software R&D consente una raccolta e analisi dati precisa, garantendo coerenza nel profilo sensoriale e una ripetibilità dei test, elementi essenziali per la customer experience.

Tipi di Panel Test

I panel test rappresentano uno strumento centrale dell’analisi sensoriale e si distinguono in diverse tipologie, ciascuna con obiettivi specifici:

  • Descrittivi
    Coinvolgono un panel di assaggiatori addestrati che descrivono in modo sistematico e oggettivo le caratteristiche sensoriali di un prodotto, come intensità del gusto, note aromatiche e consistenza. Sono impiegati per costruire un profilo sensoriale completo, utile sia nello sviluppo di nuovi prodotti sia nel monitoraggio della stabilità durante la shelf life, al fine di verificare eventuali variazioni delle caratteristiche nel tempo.
  • Discriminanti
    Hanno l’obiettivo di individuare differenze percepibili tra due o più campioni. Sono particolarmente utili per valutare se modifiche di ricetta, ingredienti o processi produttivi generano variazioni sensoriali rilevabili dal consumatore. Si configurano come strumenti rapidi ed efficaci, ideali a supporto delle decisioni in fase di sviluppo o di controllo qualità.

La digitalizzazione dei Panel test

L'uso di strumenti digitali facilita anche la collaborazione tra i team di marketing, qualità e produzione, migliorando l’efficienza nel ciclo di vita del prodotto. Infine, gestire i dati dei Panel Test in maniera integrata permette di adattare le strategie aziendali, assicurando che ogni nuovo prodotto lanciato o riposizionato risponda ai criteri sensoriali e qualitativi richiesti per ogni mercato, garantendo così un prodotto di successo.

AYAMA la soluzione software per la gestione dei Panel Test

AYAMA è la piattaforma che semplifica la configurazione, la gestione e la somministrazione dei panel test, garantendo risultati affidabili e facilmente condivisibili tra i diversi reparti aziendali.

Grazie a un’interfaccia intuitiva e a strumenti digitali avanzati, AYAMA permette di:

  • organizzare test descrittivi, discriminanti e affettivi in modo rapido e strutturato,
  • raccogliere dati sensoriali in tempo reale con la massima precisione,
  • analizzare i risultati attraverso grafici e report personalizzati,
  • facilitare la collaborazione tra i team di Ricerca & Sviluppo, Marketing, Qualità e Produzione.
Se hai letto questo articolo, potrebbero interessarti anche queste notizie:

Ricerca & Sviluppo (New Product Development)

Soluzioni software AYAMA collegate:

Ricerca e sviluppo (sviluppo nuovo prodotto)

Predisposizione e configurazione analisi sensoriali - Panel Test

 

Richiedi maggiori informazioni o una DEMO

Qualsiasi dato fornito con il presente modulo di contatto sarà gestito in conformità all'Informativa sulla privacy consultabile qui.
Desidero iscrivermi alla newsletter e ricevere aggiornamenti e informazioni sulle novità AYAMA.