L’importanza della Scheda Tecnica di Prodotto
L’importanza della Scheda Tecnica di Prodotto
Cos’è, a cosa serve, chi la redige e perché è fondamentale per ogni azienda
In un mercato sempre più regolamentato e attento alla trasparenza, la Scheda Tecnica di Prodotto (STP) si rivela un elemento imprescindibile per qualsiasi impresa che voglia operare in conformità alle normative, tutelare i consumatori e mantenere alta la reputazione aziendale.
Troppo spesso sottovalutata, la scheda tecnica è molto più di un semplice documento: rappresenta la carta d’identità del prodotto, essenziale per la sua tracciabilità, la sicurezza e l’affidabilità percepita.
Vediamo insieme in dettaglio cos’è, quali funzioni svolge, chi la redige e come può essere gestita in modo efficace.
Cos’è una Scheda Tecnica di Prodotto?
La Scheda Tecnica di Prodotto è un documento obbligatorio previsto dalla normativa italiana ed europea per molti settori industriali (alimentare, cosmetico, chimico, meccanico, ecc.).
Fornisce una descrizione dettagliata e ufficiale del prodotto e contiene informazioni chiave quali:
- composizione e ingredienti
- proprietà fisiche o tecniche
- istruzioni d’uso e precauzioni
- condizioni di conservazione
- riferimenti normativi, certificazioni, marcature CE
Ogni prodotto deve poter essere identificato in modo chiaro, tracciato lungo tutta la filiera e valutato dal punto di vista della sicurezza e della conformità.
La scheda tecnica diventa quindi il punto di riferimento principale per chiunque abbia a che fare con quel prodotto: clienti, partner, tecnici, ispettori o autorità competenti.
A cosa serve la Scheda Tecnica di un prodotto?
La funzione principale della scheda tecnica è garantire trasparenza e affidabilità.
Serve a:
- informare il cliente in modo chiaro e completo
- guidare il corretto utilizzo del prodotto
- fornire dati ai tecnici e agli operatori di laboratorio o produzione
- dimostrare la conformità alle normative vigenti
- facilitare i controlli da parte delle autorità
- tutelare legalmente l’azienda in caso di contestazioni
In sintesi, la scheda tecnica permette di prevenire errori, evitare sanzioni e rafforzare la fiducia del mercato, offrendo una documentazione facilmente consultabile e aggiornata.
Chi deve redigere la Scheda Tecnica?
La responsabilità della redazione della scheda tecnica è solitamente in capo al produttore. Tuttavia, nel caso in cui un prodotto venga importato o rimarchiato, anche importatori e rivenditori possono essere tenuti a redigerla o aggiornarla.
In particolare, è tenuto alla redazione chi:
- progetta o fabbrica il prodotto
- lo commercializza con un marchio proprio
- modifica materiali o caratteristiche del prodotto
- introduce il prodotto in un mercato estero
La redazione deve essere curata in modo professionale, coinvolgendo personale tecnico qualificato (es. R&D, controllo qualità, regolatorio) e basandosi su dati attendibili e verificabili.
Quando e come aggiornare la Scheda Tecnica?
La Scheda Tecnica non è un documento statico: deve essere aggiornata ogni volta che intervengono cambiamenti significativi, come ad esempio:
- modifica della composizione o dei materiali
- introduzione di nuovi standard normativi
- aggiornamento delle certificazioni
- variazione delle istruzioni d’uso o delle precauzioni
- revisione del layout o delle informazioni obbligatorie
È buona pratica inserire una data di revisione e una versione del documento, così da evitare l’utilizzo di schede obsolete che potrebbero causare gravi conseguenze.
Cosa succede se una scheda tecnica non è aggiornata?
La mancanza di aggiornamento può comportare:
- errori nell’utilizzo del prodotto, con rischi per la salute o la sicurezza
- ritiri dal mercato o segnalazioni alle autorità
- sanzioni amministrative o penali
- perdita di fiducia da parte dei clienti o partner commerciali
- danni alla reputazione e al brand aziendale
Una gestione documentale efficace è quindi una forma di protezione legale e competitiva.
Chi detiene le informazioni da inserire nella scheda tecnica?
Le informazioni necessarie per compilare correttamente una Scheda Tecnica di Prodotto sono il risultato di un processo multidisciplinare e interfunzionale. I dati provengono da diverse aree aziendali, ciascuna con un ruolo specifico nella creazione e gestione del prodotto.
Principali fonti aziendali dei dati di scheda tecnica:
- Qualità e Controllo Qualità
Forniscono dati su standard di riferimento, conformità normative (es. ISO, HACCP, GMP), risultati di test di laboratorio, tolleranze tecniche e parametri critici. - Produzione e Ingegneria di Processo
Contribuiscono con informazioni su materie prime, cicli produttivi, schede di processo, istruzioni operative, trattamenti termici o chimici, e controllo della tracciabilità. - Logistica e Supply Chain
Responsabili delle informazioni relative a confezionamento primario e secondario, modalità di stoccaggio, gestione dei lotti, trasporto, shelf life, gestione della catena del freddo. - Marketing, Comunicazione e Grafica
Forniscono dati relativi al packaging design, alle etichette prodotto, ai claim pubblicitari, e agli elementi visivi da integrare nel documento (immagini, codici EAN, QR code). - Regulatory Affairs (se presente)
Verifica che i contenuti della scheda siano allineati alla normativa vigente (es. REACH, CLP, Regolamento 1223/2009 per cosmetici, Reg. 1169/2011 per alimenti, ecc.).
Dove risiedono queste informazioni?
I dati utili alla compilazione della scheda tecnica sono spesso distribuiti su più sistemi informativi aziendali, tra cui:
- ERP (Enterprise Resource Planning): per dati di base del prodotto, distinta base, approvvigionamenti, codifica articoli
- LIMS (Laboratory Information Management System): per risultati analitici, specifiche di controllo qualità, certificati
- QMS (Quality Management System): per documenti di gestione qualità, non conformità, audit
- PLM (Product Lifecycle Management): per la gestione tecnica e normativa del ciclo di vita del prodotto
In alcune aziende, possono essere coinvolti anche MES (Manufacturing Execution System) o sistemi custom legati alla produzione e al monitoraggio in tempo reale.
Perché è importante integrare le fonti?
Integrare e centralizzare i dati provenienti da sistemi diversi permette di:
- ridurre errori di compilazione e duplicazioni
- garantire coerenza tra reparti e documenti ufficiali
- semplificare gli aggiornamenti periodici della scheda
- rendere più agile l’audit interno o esterno
- automatizzare la generazione e distribuzione delle schede tecniche in formato PDF o digitale
DATASHEETsoft: la Soluzione per la Gestione delle Schede Tecniche
DATASHEETsoft è il software progettato per semplificare e automatizzare ogni fase della gestione delle schede tecniche di prodotto. Grazie a una piattaforma intuitiva e centralizzata, l’utente può:
- Redigere le schede in modo controllato
- Approvare e revisionare i documenti in modo periodico
- Tenere traccia delle versioni e delle modifiche
- Gestire anche le schede tecniche fornite dai fornitori
Oltre alla creazione e all’aggiornamento dei documenti, DATASHEETsoft consente di:
- Archiviare e catalogare le schede in modo ordinato
- Monitorare lo stato di aggiornamento dei documenti
- Ricevere alert automatici in caso di schede obsolete o mancanti
- Prevenire eventuali non conformità normative o commerciali
Perché digitalizzare la gestione delle Schede Tecniche?
Utilizzare una soluzione come DATASHEETsoft significa garantire qualità, tracciabilità e conformità in ogni fase del ciclo di vita del prodotto, dalla progettazione alla vendita, fino all’assistenza post-vendita. La gestione digitale delle schede tecniche permette di ridurre drasticamente il rischio di errori, duplicazioni o documenti obsoleti che possono compromettere la conformità normativa e la reputazione aziendale.
In un contesto normativo sempre più stringente e con clienti sempre più attenti e informati, la digitalizzazione dei processi documentali diventa un elemento strategico per assicurare continuità operativa, efficienza interna e competitività sul mercato. Automatizzare la gestione delle informazioni tecniche consente alle aziende di risparmiare tempo, migliorare la collaborazione tra reparti (produzione, qualità, acquisti, marketing), e garantire che ogni stakeholder — interno o esterno — abbia sempre accesso a dati aggiornati e coerenti.
Inoltre, l’uso di un sistema come DATASHEETsoft offre una maggiore sicurezza nella conservazione delle informazioni, una riduzione dei costi legati alla gestione manuale e una migliore capacità di risposta in caso di audit, controlli o richieste di clienti e fornitori.
Scegliere la via della digitalizzazione non è più un’opzione facoltativa, ma una necessità per tutte le aziende che vogliono crescere in modo sostenibile, affidabile e conforme alle normative in vigore.
Se hai letto questo articolo, potrebbero interessarti anche queste notizie:
Ayama DATASHEETsoft, per semplificare il processo di gestione delle Schede Tecniche di Prodotto
AYAMA DATASHEETsoft Multi è meglio!
Soluzioni software AYAMA collegate:
DATASHEETsoft | Schede Tecniche