Skip to main content

Reattività in caso di allerte sanitarie: come gestire tempestivamente le criticità

12/06/2022

Reattività in caso di allerte sanitarie: come gestire tempestivamente le criticità

Quanti dati relativi alla qualità del prodotto gestisce annualmente la tua azienda? E soprattutto, quanto sono realmente utili queste informazioni nei momenti critici, come durante un’allerta sanitaria attivata in seguito a segnalazioni di problemi da parte di clienti o consumatori?

Che cos’è un’allerta sanitaria?

Un’allerta sanitaria è una segnalazione ufficiale che indica la presenza di un rischio per la salute pubblica legato a prodotti alimentari, farmaceutici, dispositivi medici o altre categorie di beni di consumo. Questo tipo di allerta può derivare da contaminazioni, difetti di produzione, presenza di sostanze pericolose o non conformità che mettono a rischio la sicurezza dei consumatori.

L’obiettivo principale di un’allerta sanitaria è informare tempestivamente autorità competenti, aziende coinvolte e consumatori, affinché vengano adottate le misure necessarie per tutelare la salute pubblica. Tali misure includono il richiamo o ritiro dei prodotti dal mercato, controlli supplementari e l’attivazione di piani di comunicazione e gestione del rischio.

Una gestione efficace delle allerte sanitarie è fondamentale per garantire la sicurezza dei prodotti, mantenere la fiducia dei clienti e rispettare le normative nazionali e internazionali.

Esempi di allerte sanitarie

In caso di rilevazione di contaminazione microbiologica in un lotto di prodotto o di un richiamo alimentare dovuto alla presenza di allergeni non dichiarati, diventa cruciale reperire rapidamente dati affidabili su materie prime, processi produttivi e controlli effettuati. In queste situazioni, attività come:

  • identificare immediatamente il lotto coinvolto,
  • tracciare le materie prime utilizzate,
  • verificare i test di controllo qualità eseguiti durante la produzione,
  • richiamare tempestivamente i lotti già immessi sul mercato,
  • attivare azioni correttive e preventive immediate,
  • comunicare rapidamente agli stakeholder interni ed esterni,

sono essenziali per contenere il problema, avviare interventi efficaci e rispettare le normative imposte dalle autorità sanitarie.

Disporre di un sistema in grado di aggregare, analizzare e segnalare tempestivamente dati critici non solo riduce i rischi legati alle allerte sanitarie, ma migliora anche la reputazione aziendale e la fiducia dei clienti.

L’importanza della gestione delle allerte sanitarie nel controllo qualità

Una gestione efficace delle allerte permette di identificare precocemente le criticità, fornendo informazioni preziose per adottare correttivi e miglioramenti al sistema produttivo e di qualità. Se invece i problemi emergono solo da segnalazioni esterne, il sistema di controllo deve garantire una tracciabilità precisa dei lotti potenzialmente coinvolti, normalmente affidata a sistemi ERP e MES.

Non basta: è fondamentale anche supportare concretamente l’analisi delle cause alla base dell’allerta. Rintracciare controlli eseguiti o mancati, analizzare e incrociare i dati registrati consente di formulare ipotesi solide per approfondimenti e indagini, essenziali per fornire risposte certe ad autorità, clienti e stakeholder interni.

Velocità e accessibilità dei dati: fattori chiave nelle allerte sanitarie

In situazioni di emergenza, la rapidità di accesso e analisi dei dati è determinante. La velocità con cui è possibile consultare e interpretare le informazioni dipende da come i dati sono archiviati e dalla facilità con cui possono essere interrogati.

Per questo motivo, molte aziende stanno abbandonando sistemi tradizionali basati su fogli Excel, orientandosi verso soluzioni software specifiche per la gestione della qualità, come la piattaforma AYAMA.

Piattaforme software per la gestione delle allerte sanitarie: il caso di AYAMA

AYAMA è una soluzione software integrata che consente la gestione completa della qualità aziendale. I dati inseriti sono subito disponibili per l’attivazione di notifiche automatiche di allerta sanitaria o per essere analizzati rapidamente al fine di risolvere i problemi.

La configurazione multi-sito del software permette di coordinare e monitorare i diversi sistemi qualità attivi nelle varie sedi o stabilimenti aziendali. Questo consente non solo una visione complessiva delle allerte e dei problemi riscontrati, ma anche di effettuare confronti tra realtà differenti.

Se un problema si manifesta in uno stabilimento e non in altri, il confronto delle informazioni può rivelare analogie o differenze preziose per una root cause analysis efficace, aiutando sia a risolvere il problema attuale, sia a prevenire potenziali criticità in altre aree dell’organizzazione.


 

SOLUZIONI SOFTWARE AYAMA COLLEGATE:

Laboratorio di Controllo Qualità

Controlli di stabilimento

 

Richiedi maggiori informazioni o una DEMO

Qualsiasi dato fornito con il presente modulo di contatto sarà gestito in conformità all'Informativa sulla privacy consultabile qui.
Desidero iscrivermi alla newsletter e ricevere aggiornamenti e informazioni sulle novità AYAMA.