Skip to main content

Il libro degli Ingredienti

09/12/2020

Il Libro degli Ingredienti: requisiti e contenuti per essere conformi alle normative alimentari

Il Libro degli Ingredienti è un documento obbligatorio previsto dalla normativa vigente per la vendita di alimenti non preimballati. Rientrano in questa categoria tutti i prodotti alimentari venduti sfusi, confezionati su richiesta del consumatore presso il punto vendita, oppure preimballati per la vendita diretta.

L’obbligo è previsto dal Regolamento (UE) n. 1169/2011, che stabilisce le disposizioni sull’etichettatura e la fornitura di informazioni sugli alimenti. Secondo la normativa, anche gli alimenti non preimballati devono riportare chiaramente la presenza di allergeni e altre informazioni essenziali.

Chi è tenuto ad averlo

Sono obbligati a predisporre e aggiornare il Libro degli Ingredienti tutti gli Operatori del Settore Alimentare (OSA) che offrono prodotti non preimballati al consumatore finale o alle collettività. Questo include, ad esempio:

  • Banchi gastronomia e panetteria nei supermercati
  • Pasticcerie, panifici e rosticcerie
  • Laboratori artigianali e negozi di alimentari
  • Mense, catering e servizi di ristorazione collettiva

La finalità del documento è garantire trasparenza e sicurezza alimentare, fornendo informazioni essenziali in modo chiaro e facilmente accessibile. In particolare, il Libro degli Ingredienti deve contenere:

  • Denominazione di vendita dell’alimento, ossia la descrizione ufficiale del prodotto
  • Elenco degli ingredienti e degli allergeni, per tutelare i consumatori da possibili rischi alimentari
  • Modalità di conservazione, ove previste, soprattutto per prodotti facilmente deperibili

Come EATsoft semplifica la creazione del Libro degli Ingredienti

La funzione offerta da EATsoft per la gestione del Libro degli Ingredienti è progettata per semplificare la generazione e l'aggiornamento periodico di questo documento obbligatorio. Grazie alla nostra soluzione software, disponibile sia online che on-premise, gli Operatori del Settore Alimentare (OSA) possono creare e mantenere il documento in modo semplice ed efficiente. È uno strumento indispensabile per chi opera nei banchi gastronomia e nei reparti dedicati ai prodotti alimentari sfusi.

Vantaggi di Utilizzare EATsoft

  • Facilità di Aggiornamento: L’interfaccia intuitiva consente di aggiornare rapidamente gli ingredienti e gli allergeni, assicurando la conformità con le ultime normative.
  • Accessibilità e Consultazione: La possibilità di suddividere il libro in categorie merceologiche (Dolci, Panificati, Gastronomia, ecc.) rende la consultazione più semplice per i consumatori finali, migliorando l'esperienza utente e aumentando la trasparenza.

Esempio pratico di organizzazione del Libro degli Ingredienti

Un Libro degli Ingredienti ben strutturato può essere suddiviso in categorie merceologiche definite dall’Operatore del Settore Alimentare (OSA), come ad esempio Dolci, Panificati e Gastronomia.
Questa organizzazione consente di:

  • Snellire le operazioni interne, facilitando l’aggiornamento e la gestione dei contenuti
  • Migliorare l’accessibilità delle informazioni per il consumatore finale
  • Rendere immediata la consultazione degli allergeni, contribuendo alla piena conformità con le normative sulla sicurezza alimentare

Una suddivisione logica e visivamente chiara rende il documento più fruibile sia per il personale interno sia per i clienti, riducendo i margini di errore e aumentando la trasparenza.

 


Allergeni libro ingredienti  - AYAMA

 
Se hai letto questo articolo, potrebbero interessarti anche queste notizie:

Ayama EATsoft, scegli la configurazione più adatta alla tua Azienda

Soluzioni software AYAMA collegate:

EATsoft | Ingredienti e Valori Nutrizionali

 

Request more information or a DEMO

Any data provided with this contact form will be handled in accordance with the Privacy Policy available here.
I would like to subscribe to the newsletter and receive updates and information on AYAMA news.