Laboratorio di controllo qualità
La soluzione di AYAMA, per la gestione delle attività relative al controllo qualità interno di un’azienda di processo, è completamente focalizzata sulle esigenze degli analisti operanti in questo ambito.
Grande attenzione è posta sugli automatismi per il dialogo con:
- gestionali
- strumentazione di laboratorio e di processo
- laboratori convenzionati
tutto ciò per agevolare le attività di acquisizione dati al fine di diminuire i tempi di gestione e gli errori di trascrizione, diventando fondamentale per la valutazione della qualità e utili per integrazioni, anche con finalità progettuali IoT.
Le funzioni del software AYAMA consentono di gestire tutto il processo di accettazione dei campioni, attribuzione delle prove da effettuare, in base al piano analitico stabilito, nonché la generazione di etichette (Bar-Code e Q-code) e dei fogli di lavoro (fruibili su carta o video).
Diverse sono le funzioni messe a disposizioni dell’utente per la registrazione manuale dei dati analitici, utilità che consentono di semplificare talune attività ripetitive.
Grande attenzione è stata posta, anche, alla gestione delle formule di laboratorio al fine di garantire al responsabile preposto, una completa autonomia nella gestione degli algoritmi necessari alla determinazione del dato da valutare, ai fini della conformità agli standard definiti. Standard di riferimento che posso essere di tipo normativo, interno o in base alle specifiche concordate con i clienti (capitolati).
Per i laboratori interni accreditati presso ACCREDIA, la soluzione AYAMA dispone delle funzioni richieste dalla normativa di riferimento.
La mole di dati registrati, provenienti dalle diverse fonti (laboratorio interno, laboratori esterni, strumentazione in linea) sono soggetti a verifica costante per la segnalazione tempestiva di fuori range e di deviazioni possibili grazie all’utilizzo di carte di controllo specifiche.
Dati e valutazioni sono la base indispensabile per tutte le considerazioni relative alla definizione e re-definizione costante dei piani di controllo stabiliti, anche in un’ottica di economicità e sostenibilità del processo di controllo qualità.
Se hai letto questo articolo, potrebbero interessarti anche queste notizie:
Piani di controllo in base al rischio associato alla materia prima e al fornitore
Il controllo dei costi delle analisi delegate ai laboratori esterni
Controllo dei campioni di prova per lo sviluppo di nuovi prodotti
Progetti IoT - Dammi un click e ti acquisirò la centesimale dal NIR-FOSS
Le Carte di Controllo in Ayama
Gestione dei controlli aziendali in caso di allerta alimentare
Controllo quantitativo sui prodotti finiti
R&D e laboratorio di prove, due mondi in continuo dialogo
I grafici on-line di AYAMA
Soluzioni software AYAMA collegate:
Laboratorio di Controllo Qualità