Documenti fornitori sotto controllo: il software per automatizzare scadenze e verifiche
Documenti fornitori sotto controllo: il software per automatizzare scadenze e verifiche
La gestione manuale delle scadenze dei documenti fornitori è un’attività complessa, soggetta a ritardi, errori e mancanza di tracciabilità. Questa situazione comporta rischi operativi e di non conformità, in particolare rispetto ai requisiti delle norme ISO – in primis la ISO 9001:2015 (capitolo 7.5) – e agli standard di settore che richiedono un monitoraggio continuo delle informazioni documentate, comprese quelle provenienti da soggetti esterni.
Quali documenti richiedere ai fornitori e con quale frequenza?
Per garantire trasparenza, affidabilità e conformità, la documentazione del fornitore da richiedere e mantenere aggiornata può essere suddivisa in due macro-categorie:
🔹 Documenti dell’organizzazione
- Certificazioni aziendali (es. ISO 9001, ISO 14001, SA8000)
- DURC e altri documenti fiscali/previdenziali
- Visura camerale aggiornata
- Polizze assicurative
- Autocertificazioni e dichiarazioni di regolarità
🔹 Documenti legati al prodotto o servizio fornito
- Dichiarazioni di conformità
- Schede tecniche e schede di sicurezza (SDS)
- Certificati di collaudo e di origine
- Report di prova e documenti di qualità
È responsabilità del fornitore inviare in modo tempestivo la documentazione aggiornata ogni volta che intervengono variazioni rilevanti nei contenuti. Tuttavia, è compito del reparto qualità richiedere e monitorare costantemente la disponibilità e validità dei documenti, per evitare criticità operative e non conformità in fase di audit.
Inoltre, alcuni standard normativi o volontari (come quelli previsti dalle certificazioni ISO o da specifici regolamenti di settore) impongono che la documentazione fornita dai fornitori sia verificata periodicamente, con una validità che può arrivare fino a 36 mesi, a seconda del tipo di documento e del contesto regolatorio.
Gestione efficace della documentazione: cosa serve davvero?
Una gestione efficace della documentazione fornitori non si limita alla semplice archiviazione dei file: richiede un sistema strutturato, monitorato e proattivo, capace di garantire continuità operativa, qualità e conformità nel tempo.
Per raggiungere questi obiettivi, è fondamentale che ogni documento fornito sia:
- Monitorato: ogni file deve essere associato a una data di scadenza o revisione. È indispensabile attivare sistemi di alert o notifiche per ricordare in anticipo la necessità di aggiornamento, evitando che documenti scaduti restino in circolazione.
- Archiviato digitalmente in modo strutturato: l’archiviazione deve seguire criteri precisi (per fornitore, articolo, tipo documento, data, versione, ecc.) e garantire l’accesso rapido alle informazioni. Questo permette di ridurre i tempi di ricerca e migliorare la collaborazione tra uffici.
- Verificato e validato: ogni documento deve essere controllato da personale tecnico o qualificato per verificarne la correttezza formale e sostanziale. La validazione è particolarmente importante per le schede tecniche, le certificazioni e le dichiarazioni di conformità, che impattano direttamente sulla qualità del prodotto o servizio acquistato.
- Tracciato nel suo ciclo di vita: è importante poter visualizzare lo storico di ogni documento — chi lo ha caricato, chi lo ha approvato, quando è stato modificato e in quale versione. La tracciabilità è essenziale per rispondere efficacemente a audit, reclami o contenziosi.
Accessibile e condivisibile: i documenti devono essere facilmente consultabili da tutte le funzioni aziendali coinvolte (acquisti, qualità, sicurezza, tecnico, legale), senza rischio di duplicazioni o confusione sulle versioni
Implementare questi principi significa trasformare la gestione documentale in un vero e proprio processo di controllo strategico, capace di migliorare la relazione con i fornitori, aumentare l'efficienza interna e ridurre i rischi di non conformità.
Che cos’è un software per la gestione della documentazione dei fornitori?
Un software gestione documentazione dei fornitori è uno strumento digitale progettato per supportare le aziende nel controllo centralizzato di tutti i documenti richiesti ai propri fornitori. Dalla richiesta iniziale alla scadenza, passando per la verifica e l’archiviazione, ogni fase è monitorata in modo automatico e strutturato.
Con questo tipo di soluzione è possibile:
- Evitare perdite di tempo nella ricerca manuale dei documenti
- Assicurarsi che ogni fornitore sia in regola con le certificazioni richieste
- Ottenere report sempre aggiornati sulla situazione documentale
- Rispettare gli standard di qualità, sicurezza e sostenibilità
AYAMA: il software per la gestione della documentazione dei fornitori
AYAMA è il software di gestione dei documenti del fornitore pensato per aziende che vogliono migliorare il rapporto con i propri fornitori e garantire l’allineamento continuo con i requisiti di qualità. Centralizza la documentazione, automatizza i controlli e facilita lo scambio di informazioni grazie a un portale collaborativo e intuitivo.
Le sue principali funzionalità includono:
- Gestione documenti per fornitore e articolo
Ogni documento può essere collegato a una specifica categoria merceologica o a un articolo fornito, garantendo una configurazione personalizzata. - Calendario scadenze sempre aggiornato
Un sistema di alert automatici avvisa in anticipo in caso di scadenze imminenti, evitando blocchi operativi. - Notifiche e solleciti automatici
Il sistema invia email e notifiche personalizzate a fornitori e responsabili interni quando mancano documenti o si avvicinano le scadenze. - Portale fornitori integrabile
I fornitori possono accedere a un’area dedicata per caricare direttamente i documenti, compilare moduli e tenere traccia delle loro attività. - Verifica tecnica e approvazione documenti
Ogni documento può essere sottoposto a controllo da parte dei responsabili tecnici prima dell’archiviazione definitiva. - Archiviazione digitale strutturata
I documenti approvati vengono organizzati per codice articolo, tipo documento e fornitore, con tracciabilità completa delle versioni.
AYAMA|Portale: il modulo che potenzia la digitalizzazione della documentazione fornitori
AYAMA|Portale è un’estensione della piattaforma per la gestione della documentazione del fornitore che consente di ottimizzare ulteriormente i processi digitali. Grazie a questo modulo, la comunicazione con i fornitori diventa strutturata, fluida e completamente digitale. L’intero flusso documentale si svolge in un unico punto di accesso — sicuro, condiviso e sempre aggiornato — favorendo tracciabilità, efficienza e collaborazione in tempo reale
Cosa possono fare i fornitori:
- Visualizzare le richieste attive
- Caricare i documenti richiesti
- Compilare moduli direttamente nel portale
- Controllare lo stato di approvazione
- Usufruire della cronologia delle attività e dei messaggi
Automazioni per l’azienda:
- Invio automatico di notifiche
- Solleciti programmati
- Archiviazione ordinata e conforme alla normativa
I vantaggi per la tua azienda
Adottare un software gestione documentazione dei fornitori come AYAMA significa:
- Più efficienza: automatizzazione delle attività ripetitive, meno email e meno controlli manuali.
- Conformità assicurata: gestione versioni, tracciabilità approvazioni e archiviazione a norma.
- Supply chain solida: processi snelli, prevenzione ritardi, miglior compliance contrattuale e certificativa.
I vantaggi per i fornitori
Anche i fornitori beneficiano dell’uso del portale AYAMA:
- Accesso da browser, senza installazioni
- Notifiche su attività e scadenze
- Caricamento documenti semplificato
- Stato pratiche sempre aggiornato
- Storico dei documenti e dei messaggi
SOLUZIONI SOFTWARE AYAMA COLLEGATE
Valutazione e qualifica fornitori
SE HAI LETTO QUESTO ARTICOLO, POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE QUESTE NOTIZIE:
I criteri di valutazione dei fornitori: come migliorare la catena di approvvigionamento
Software per gestire le campionature clienti e fornitori
L’importanza della gestione dei fornitori
La valutazione e la qualifica dei fornitori
Gestire le Schede Tecniche dei Fornitori