Entrata in vigore del General Product Safety Regulation (GPSR): una nuova era per la sicurezza dei prodotti
Entrata in vigore del General Product Safety Regulation (GPSR): una nuova era per la sicurezza dei prodotti
Il 13 dicembre 2024, segna l'entrata in vigore del Regolamento UE 2023/988 sulla Sicurezza Generale dei Prodotti (General Product Safety Regulation).
Questa normativa introduce requisiti rigorosi per garantire la sicurezza dei consumatori e la trasparenza nella vendita di prodotti sia online che offline, con particolare attenzione ai marketplace come Amazon e altre piattaforme digitali.
Quali le principali novità del Regolamento UE 2023/988?
Il Regolamento UE 2023/988 sostituisce la precedente Direttiva 2001/95/CE, aggiornando le definizioni e gli obblighi per adattarsi alle sfide moderne del commercio e della tecnologia.
Tra le novità più rilevanti troviamo:
- Ampliamento del concetto di sicurezza
- Oltre agli aspetti tradizionali, vengono valutati etichettatura, avvertenze, istruzioni per l’uso e lo smaltimento.
- Introduzione della cybersecurity come parametro di sicurezza per i prodotti con componenti digitali o connessi a Internet.
- Obbligo del Punto Unico di Contatto
- Ogni prodotto dovrà indicare chiaramente un punto di riferimento per i consumatori, consentendo loro di contattare il responsabile dell’immissione sul mercato per domande o segnalazioni.
- Parità tra vendite online e offline
- I prodotti venduti tramite e-commerce devono rispettare gli stessi standard di sicurezza applicati ai prodotti disponibili nei negozi fisici.
Il Regolamento si applica principalmente ai prodotti di consumo non coperti da altre regolamentazioni specifiche, ma può includere anche prodotti destinati all’uso industriale, in casi particolari.
Chi è coinvolto nella conformità?
La responsabilità della conformità al Regolamento UE 2023/988 è distribuita lungo tutta la filiera produttiva. I soggetti interessati includono:
- Produttori: Devono garantire la sicurezza del prodotto fin dalle fasi di progettazione e produzione.
- Rappresentanti autorizzati: Agiscono come referenti per le aziende non europee.
- Importatori: Devono verificare che i prodotti importati rispettino gli standard di sicurezza dell’UE.
- Distributori: Sono obbligati a controllare che i prodotti immessi sul mercato siano conformi al regolamento.
Chi è escluso dal Regolamento?
Il Regolamento non si applica a:
- Prodotti già regolamentati da normative specifiche, come macchinari, apparecchiature elettriche, alimenti o farmaci.
- Piante, animali vivi e loro prodotti.
- Prodotti destinati alla riparazione o al ricondizionamento, purché chiaramente etichettati come tali.
- Oggetti d’antiquariato.
Le aziende devono verificare attentamente la categoria di appartenenza dei loro prodotti per evitare errori di conformità.
Cosa fare per essere conformi?
Per rispettare il Regolamento UE 2023/988, le aziende devono adottare un approccio sistematico che comprende:
- Analisi dei rischi
- Identificare e documentare tutti i rischi associati ai prodotti, includendo aspetti legati alla sicurezza fisica, chimica e digitale.
- Preparazione del fascicolo tecnico
- Conservare documenti fondamentali come certificazioni di sicurezza, dichiarazioni di conformità e relazioni tecniche.
- Redazione di manuali di istruzioni
- Fornire informazioni dettagliate e comprensibili per l’uso, la manutenzione e lo smaltimento del prodotto.
- Aggiornamento delle schede prodotto
- Includere immagini aggiornate, avvertenze, istruzioni per l’uso e informazioni sul Punto Unico di Contatto, garantendo che tutte le schede siano sempre conformi alle normative.
- Gestione dei reclami
- Tenere un registro delle segnalazioni e delle misure correttive adottate.
Le soluzioni software di AYAMA
AYAMA offre una piattaforma software avanzata per gestire e semplificare le attività necessarie per la conformità al GPSR:
- Gestione della documentazione tecnica: raccolta e aggiornamento periodico.
- Analisi dei rischi: valutazione continua delle criticità.
- Gestione dei reclami: analisi e risoluzione delle non conformità.
- Aggiornamento delle schede tecniche: creazione e distribuzione di schede aggiornate.
I vantaggi del software AYAMA
- Centralizzazione dei dati: un'unica piattaforma per ridurre gli errori.
- Aggiornamenti rapidi: modifiche sicure e conformità garantita.
- Integrazione di informazioni chiave: immagini, istruzioni e dati sempre aggiornati.
- Condivisione semplificata: schede tecniche disponibili in formato digitale o cartaceo.
Preparati al cambiamento
L’introduzione del GPSR rappresenta un passo cruciale per aumentare la sicurezza dei prodotti in Europa. Le aziende devono affrontare questa sfida con strumenti efficaci, come le soluzioni offerte da AYAMA, che semplificano la conformità normativa e migliorano l’efficienza operativa.
Scopri come AYAMA può aiutare la tua azienda a rispettare il Regolamento UE 2023/988!
SOLUZIONI SOFTWARE AYAMA COLLEGATE: