Rilevazioni visive e di processo: il cuore della qualità e della conformità BRC/IFS
Le rilevazioni visive e di processo sono il motore del sistema qualità: controlli costanti, precisi e tracciabili che assicurano prodotti sicuri, coerenti e conformi agli standard internazionali BRC (British Retail Consortium) e IFS (International Featured Standards).
Quando i controlli sono accurati, è possibile individuare in tempo reale difetti, anomalie o deviazioni, garantendo una produzione sempre sotto controllo e pronta ad affrontare ogni audit.
Rilevazioni visive e di processo: differenze e obiettivi
Sebbene spesso vengano considerate insieme, le rilevazioni visive e quelle di processo rispondono a funzioni differenti ma complementari.
Rilevazioni visive
Si basano sull’osservazione diretta di elementi fisici o igienici: aspetto del prodotto, pulizia delle attrezzature, integrità degli ambienti, assenza di contaminanti o materiali estranei.
Sono controlli immediati ma fondamentali per la sicurezza alimentare quotidiana.
Rilevazioni di processo
Monitorano i parametri e le condizioni operative lungo le fasi produttive. Includono verifiche documentali, misurazioni e controlli sistematici che assicurano la coerenza con protocolli aziendali e requisiti normativi.Sono la base della tracciabilità e della conformità agli standard BRC, IFS e HACCP.
Perchè i controlli di processo sono indispensabili
Le rilevazioni visive e di processo non sono solo una buona pratica: rappresentano una garanzia di efficienza e reputazione aziendale.
I principali vantaggi includono:
- Tracciabilità completa: ogni fase è monitorata e documentata.
- Riduzione dei costi della non qualità: meno scarti e rilavorazioni.
- Fiducia dei clienti: prodotti sempre sicuri e conformi agli standard internazionali.
- Conformità normativa garantita: supporto continuo per audit BRC/IFS.
- Efficienza operativa: processi snelli, reattivi e digitalmente tracciati.
Esempi di controlli gestiti tramite check list digitali
Le checklist digitali consentono di standardizzare le procedure di controllo, semplificare la raccolta dati e assicurare la completa tracciabilità delle ispezioni.
Possono essere personalizzate per adattarsi a ogni fase del processo produttivo, ad esempio per:
- Controlli in ingresso merce: verifica documenti, pulizia mezzi di trasporto, corrispondenza etichette e schede tecniche.
- Controlli su plastiche dure e vetri: monitoraggio aree a rischio per prevenire contaminazioni fisiche.
- Controlli trappole e monitoraggio infestanti: registrazione regolare dei risultati per ambienti conformi ai requisiti igienici.
- Verifica integrità strutture: assenza di crepe, infiltrazioni, ruggine, vernice scrostata.
- Controlli pre-operativi e operativi: igiene di attrezzature, superfici e linee di produzione.
- Controlli sul personale: igiene personale, abbigliamento, rispetto delle procedure operative.
Queste checklist supportano il piano HACCP e le verifiche richieste da BRC e IFS, riducendo tempi e margini d’errore.
Dai fogli cartacei alla digitalizzazione: i limiti del metodo tradizionale
Nel flusso operativo tradizionale, i controlli vengono registrati manualmente su carta o file Excel, per poi essere inviati all’Ufficio Qualità.
Questo sistema comporta criticità note:
- Errori di trascrizione o uso di versioni obsolete.
- Ritardi nell’apertura di non conformità.
- Dati incompleti o illeggibili.
- Archiviazione e ricerca complessa durante gli audit.
Digitalizzare le rilevazioni visive e di processo
La digitalizzazione trasforma le rilevazioni in un processo dinamico, efficiente e completamente tracciabile.
Grazie a piattaforme software dedicate, i dati vengono raccolti in tempo reale, validati automaticamente e resi immediatamente disponibili per l’Ufficio Qualità.
I principali vantaggi della digitalizzazione:
- Riduzione drastica degli errori di compilazione.
- Analisi e report più rapidi.
- Tracciabilità e conformità complete.
- Centralizzazione sicura dei dati.
- Integrazione con altri sistemi aziendali.
AYAMA Controlli con checklist digitali
Con AYAMA Controlli, ogni operatore può gestire rilevazioni visive e di processo direttamente da tablet o PC.
Tutto diventa più rapido, collaborativo e trasparente:
- Checklist digitali personalizzabili per ogni reparto.
- Tracciamento immediato delle non conformità.
- Analisi delle performance e ottimizzazione continua dei processi.
Il risultato? Un controllo qualità davvero digitale: preciso, tracciabile e conforme agli standard BRC, IFS e HACCP.
Scopri come digitalizzare i tuoi controlli con un clic.
SE HAI LETTO QUESTO ARTICOLO, POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE QUESTE NOTIZIE
Software LIMS per laboratorio di controllo qualità
Software QMS per l’industria alimentare: gestione qualità digitale con AYAMA
Schede tecniche di prodotto: guida completa
Come nasce una non conformità? Dall’errore al miglioramento