I controlli di stabilità nel processo di formulazione di un nuovo prodotto
Lo studio della shelf life è uno degli elementi centrali nel processo di formulazione di un nuovo prodotto e deve essere finalizzato alla verifica del mantenimento delle caratteristiche organolettiche e di sicurezza alimentare sia nel periodo di scaffale (shelf life primaria) che nel periodo successivo all’apertura della confezione (shelf life secondaria o domestica). Nel caso di prodotti freschi entrambi i dati dovranno essere riportati in etichetta, al fine di fornire al consumatore le corrette informazioni per l’utilizzo del prodotto.
Quali gli elementi che vanno a incidere sulla shel life del prodotto?
Sicuramente gli ingredienti utilizzati nella realizzazione del prodotto, ma anche i fattori legati ai processi di lavorazione, di confezionamento e i materiali utilizzati per il packaging possono influenzare in modo importante la vita del prodotto nonchè la modalità di fruizione e utilizzo da parte del consumatore.

La data di scadenza del prodotto comporta, inoltre, un’assunzione di responsabilità da parte dell’OSA nei confronti del consumatore riguardo al mantenimento delle caratteristiche di sicurezze e qualità organolettica del prodotto nel tempo stabilito; tale responsabilità ha valore legale ed è la base per il mantenimento della propria clientela.
Se ne deduce, quindi, l’importanza dell’analisi della stabilità di un prodotto sia nelle fasi di rilascio di un nuovo prodotto ma anche nel suo ciclo di vita, al fine di garantire nel tempo le promesse iniziali.
Software per il monitoraggio periodico della shelf life di prodotto
La soluzione software AYAMA dispone di specifiche funzioni, integrabili con il modulo del controllo qualità, che consentono di coadiuvare gli utenti nelle attività di:
-definizione delle prove chimico e microbiologiche da eseguire
-individuazione dei laboratori (interni ed esterni) preposti all’esecuzione delle singole prove pianificate
-determinazione del calendario dei prelievi (t0, t+gg, t + gg dopo scadenza,...) per l'esame sia della shelf life di sicurezza o prudenziale che di quella teorica (best shelf life) e post apertura del prodotto
-registrazione e valutazione dei dati analitici rilevati
-segnalazione a video e via e-mail delle attività di campionamento da eseguire
-visualizzazione ed estrazione dei dati relati alle attività relative ai controlli di stabilità eseguiti
-consultazione dei dati storici per lo studio della shelf life di nuovi prodotto
-analizzare reclami e non conformità legati a problemi di conservazione del prodotto in oggetto o similari
-archiviazione e consultazione di documenti e bibliografica relativa allo studio della schelf life
Lo studio della shelf life non si esaurisce, tuttavia, con l’immissione del prodotto nel mercato ma deve tradursi in un impegno periodico e costante (monitoraggio continuo) di verifica dei parametri fondamentali per garantire nel tempo quanto riportato in etichetta. Questa attività rappresenta il miglior modo per evidenziare anzitempo possibili problemi e anticipare l’attuazione di azioni correttive, al fine di evitare la segnalazione reclami da parte dei clienti e/o di consumatori.

Allo studio delle prove necessarie per la verifica della sicurezza del prodotto nel periodo di shelf-life, possono essere collegati anche riscontri organolettici per il monitoraggio della variazione dei dati sensoriali (gusto, struttura, colore,..) nel periodo in esame.
Talvolta una variazione organolettica del prodotto può essere sintomatica di un problema riscontrabile successivamente dai test di laboratori. In altri contesti, l’alimento pur mantenendo l’idoneità al consumo può evidenziare importanti variazioni negli aspetti sensoriali, tali da renderlo sgradevole al consumatore.
Le funzioni di AYAMA relative ai Panel Test possono essere, quindi, lo strumento ideale da attivare per lo studio della shelf life anche dal punto di vista sensoriale. I dati registrati nel software sono visualizzabili con grafici a Radar per facilitare il monitoraggio nel tempo delle variazioni intervenute negli aspetti percepiti dal consumatore.
Se hai letto questo articolo, potrebbero interessarti anche queste notizie:
La Ricerca e Sviluppo nel settore Food&Beverage - L'Analisi Sensoriale
Controllo dei campioni di prova per lo sviluppo di nuovi prodotti
Alcune funzioni disponibili in AYAMA Ricerca&Sviluppo
Il circolo virtuoso dei dati analitici
Soluzioni software AYAMA collegate:
Laboratorio di Controllo Qualità
Predisposizione e configurazione analisi sensoriali - Panel Test