Skip to main content

L'analisi di Pareto in Ayama

30/12/2021

Analisi di Pareto con AYAM: strumenti per una gestione delle non conformità basata su dati

Individuare il 20% che fa la differenza

L'analisi di Pareto è un approccio strategico essenziale per le aziende che desiderano migliorare la gestione delle non conformità, sfruttando il principio per cui una piccola percentuale di cause è responsabile della maggior parte dei problemi rilevati. Il principio, noto come "legge 80/20," stabilisce che circa il 20% delle cause (le cosiddette "vital few") determina l'80% degli effetti (o "trivial many") relativi a problemi di qualità.

A cosa serve l’analisi di Pareto?

L’analisi di Pareto è ampiamente utilizzata in:

  • Qualità e controllo dei processi
  • Gestione delle non conformità
  • Lean Manufacturing e Six Sigma
  • Customer service
  • Project management

Applicare il principio 80/20 consente alle aziende di focalizzare le risorse su ciò che conta davvero: pochi problemi critici che causano la maggior parte degli sprechi, errori o reclami.

Come si costruisce un Grafico di Pareto? Attenzioni importanti

Per creare un grafico di Pareto efficace e realmente utile nel contesto della gestione delle non conformità, è fondamentale seguire una procedura strutturata basata su dati attendibili:

  1. Elenca tutte le categorie di non conformità rilevate in un periodo definito (es. trimestrale).
  2. Calcola la frequenza (numero di occorrenze) o, in alternativa, il costo associato a ciascuna categoria.
  3. Ordina i dati in ordine decrescente, dalla non conformità più frequente (o più costosa) a quella meno impattante.
  4. Costruisci un grafico a barre, in cui l’asse X rappresenta le categorie di non conformità e l’asse Y la loro incidenza.
  5. Aggiungi una curva cumulativa, che mostra l'accumulo percentuale degli impatti e consente di identificare visivamente il cosiddetto “punto di Pareto”.

Esempio pratico

Un’azienda del settore alimentare ha registrato le seguenti non conformità nel primo semestre: 

Tipo di Non Conformità

Occorrenze

Etichettatura errata

42

Difetti di confezionamento

33

Presenza di corpi estranei

12

Scadenze non aggiornate

9

Errori di peso

7

Dopo aver ordinato i dati e costruito il relativo grafico, la curva cumulativa evidenzia che le non conformità legate all’etichettatura e al confezionamento rappresentano il 75% del totale.

Concentrandosi su queste due categorie, l’azienda può ottenere un miglioramento significativo attraverso interventi mirati. In che modo? Avviando azioni correttive finalizzate a individuare le cause radice delle principali criticità e a definire procedure operative per la loro risoluzione.

Una volta che le principali aree di problema sono sotto controllo, l’azienda potrà utilizzare nuovi monitoraggi basati sull’analisi di Pareto per indirizzare l’attenzione su altre non conformità residue, proseguendo così nel percorso di miglioramento continuo.

Attenzioni importanti

Per assicurare l’affidabilità del grafico di Pareto e la validità delle conclusioni, è fondamentale:

  • Verificare la significatività del campione
    Un numero troppo basso di casi (ad esempio 10 o 15) potrebbe generare risultati non rappresentativi.
  • Classificare le cause in modo coerente e non ambiguo
    È importante definire categorie chiare e non sovrapposte. Ad esempio, se “errore di imballaggio” e “mancata chiusura dell’imballo” si riferiscono allo stesso processo, andrebbero unificate per evitare una lettura distorta del grafico.
  • Evitare conclusioni affrettate
    Il grafico è uno strumento di priorità, non una verità assoluta. Deve essere supportato da un’analisi qualitativa e da confronti periodici per comprendere le reali dinamiche operative.

Come funziona l’Analisi di Pareto in AYAMA

AYAMA integra il grafico di Pareto nella propria piattaforma digitale per la qualità, trasformando i dati raccolti in visualizzazioni intuitive e azionabili.

Ogni colonna del grafico rappresenta una specifica categoria di non conformità, mentre la curva cumulativa consente di individuare con chiarezza le cause prevalenti. L’utente può analizzare i dati in tempo reale, con pochi clic, e agire in modo selettivo sulle aree più critiche.

grafici pareto non conformità rilevate in anni diversi - confronto

 Esempi di grafici di Pareto elaborati dal software AYAMA, utilizzati per confrontare le tipologie di Non Conformità rilevate in due anni consecutivi.

Vantaggi operativi nell’utilizzo del grafico di Pareto in AYAMA

Il diagramma di Pareto integrato in AYAMA non è solo uno strumento di lettura, ma una guida operativa per il miglioramento continuo. Consente di:

  • Verificare se le azioni correttive hanno avuto effetto
  • Monitorare i cambiamenti nel tempo, confrontando periodi differenti
  • Individuare nuove priorità emergenti
  • Aggiornare le strategie operative in base a dati oggettivi

Esempio: se una specifica non conformità è stata ridotta del 50% grazie a un intervento, AYAMA permette di verificarne la tenuta nel tempo e valutare l’efficacia complessiva delle azioni intraprese.

Funzionalità avanzate di AYAMA

Centralizzazione dei dati, confronto tra sedi, rapidità decisionale

AYAMA offre una piattaforma unica per gestire la qualità e le non conformità, eliminando l’uso di fogli Excel e strumenti isolati.
Tra le principali funzionalità:

  • Raccolta centralizzata di dati da più stabilimenti
  • Creazione automatica di grafici di Pareto aggiornati
  • Supporto alla root cause analysis
  • Confronto dei risultati tra sedi o reparti
  • Storico delle azioni correttive e indicatori KPI sempre visibili

Obiettivi misurabili e tracciabilità completa

Con AYAMA, è possibile definire obiettivi specifici, come ad esempio:

  • Ridurre le non conformità legate a una determinata fase produttiva
  • Monitorare l’andamento mensile delle principali cause
  • Verificare in modo oggettivo l’impatto degli interventi di miglioramento

La tracciabilità completa e l’integrazione con altri moduli di gestione qualità consentono un controllo continuo e una visione strategica del sistema.

Qualità misurabile, clienti più soddisfatti

Un sistema qualità ben gestito ha un impatto diretto sulla soddisfazione del cliente.
L’identificazione tempestiva delle cause principali, unita alla capacità di prevenirle e tracciarne la riduzione, consente all’azienda di offrire prodotti più affidabili, coerenti con gli standard attesi e con meno rischi di reclamo.

AYAMA, con il suo approccio basato sui dati e sull’azione, rappresenta un alleato fondamentale per trasformare la gestione qualità in valore competitivo.

Se hai letto questo articolo, potrebbero interessarti anche queste notizie:

L’importanza della gestione dei fornitori

Il controllo qualità a posteriori - I Reclami

Gestione delle non conformità in ottica di razionalizzazione dei sistemi di processo

I grafici on-line di AYAMA

Le Carte di Controllo in Ayama

La gestione dei reclami e non conformità nelle aziende commerciali

Diagramma di Gantt in ambito R&D

La valutazione e qualifica fornitori

Soluzioni software AYAMA collegate:

Valutazione e qualifica fornitori 

Reclami e non conformità

 

Request more information or a DEMO

Any data provided with this contact form will be handled in accordance with the Privacy Policy available here.
I would like to subscribe to the newsletter and receive updates and information on AYAMA news.